Quantcast
Channel: Ossessione per i Libri
Viewing all 32 articles
Browse latest View live

Giant Book Haul #3

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Finalmente in vacanza! Ho 15 giorni per dormire, leggere e dedicarmi al blog. Non mi sembra vero... Spero veramente con tutto il cuore di riuscire a postare qualcosa in tema natalizio o una classifica dei libri peggiori/migliori del 2014  
Queso qui non è il Book Haul di un mese soltanto quindi non prendete paura per la quantità sproposiata di libri XD

18 meraviglie.

RICEVUTI IN OMAGGIO DALLE CE

Mi sono stati gentilissimamente spediti:So dove sei e Il libro delle verità nascoste dalla Garzanti e Il mio sbaglio preferito dalla Harlequin Mondadori. Il romanzo della Kendal l'ho già recensito qui mentre, il libro della Hansen, è in lettura. Vi anticipo che mi sta piacendo. Infine, Il mio sbaglio preferito l'ho terminato e tra poco pubblicherò la recensione. Nel frattempo, potete dare un'occhiatina alla tappa del blogtour che ho ospitato (qui).

REGALI PER IL MIO COMPLEANNO
 Per il mio compleanno -che è stato il 27 ottobre- ho ricevuto da vari amici, 6 libri. Non fatevi ingannare dalle apparenze: Non è che loro, per magia, regalano i libri che vorrei; sono io che gli ho detto cosa volevo XD
Il primo regalo che ho ricevuto è stato Il tuo meraviglioso silenzio da una delle mie migliori amiche perché, dopo averlo letto in eBook, AVEVO bisogno di avercelo in cartaceo (qui la mia recensione)!
Die for Me me lo ha regalato l'altra mia migliore amica e... Bleah! Non mi sta proprio piacendo. è scritto in modo veramente infantile. Peccato: una buona idea buttata nel cesso.
Per Black Ice devo ringraziare il mio migliore amico. Lo volevo da troppo tempo (un mese xD)! Ma non ho ancora avuto tempo per iniziarlo. Per #ScrivimiAncora e Althea & Oliver devo ringraziare il mio secondo migliore amico (sembra che io sia piena di migliori amici LOL) che mi ha portata in libreria dopo Mockingjay e mi ha dato un budget di 20€ per comprare quello che volevo. E infine, c'è Magisterium. Lui proviene da una mia nuova conoscenza. Non vedo l'ora di iniziarlo! 

COMPRATI DA ME
Allora, in ordine di acquisto.
Per una volta nella vita e Chi è Mara Dyer provengono da un ordine sul sito della Mondadori. Teorema Catherine l'ho trovato usato su Libraccio e non ho resistito. Per fortuna, è in perfette condizioni e sembra nuovo.
Poi, la trilogia di Hunger Games (Hunger Games, La ragazza di fuoco ed Il canto della rivolta) DOVEVO comprarla! Era in WL da troppo tempo e quando l'ho trovata scontata di 10€ da IBS... Che Dio mi salvi! Per Caldo come il fuoco ho dovuto combattere. Non c'era da nessuna parte ma alla fine l'ho trovato nell'edicola vicino a scuola. Maze Runner l'ho comprato al cinema come consolazione quando non mi hanno fatto entrare per vedere il film su, appunto, Maze Runner, perché avevo dimenticato la carta d'identità e non ho potuto dimostrare la mia età ç___ç Cattivi! E, per ultimo ma non meno importante, Resta sempre qui: L'attesissimo seguito di Resta anche domani. Sono felicissima di poterlo finalmente leggere! L'ho già iniziato e vi svelo che lo sto adorando.

ACQUISTI NON LIBROSI
 So cosa state pensando: "Questo è un Book Haul. Che cosa centra questa roba?!". Andiamo, abbonatemela! Vi devo assolutamente mostrare delle meraviglie che ho trovato.
Per prima cosa, guardate il sacchetto di Mockingjay! Cioè, è stupendo! Io l'ho ritagliato e appeso in camera. *-*
Da poco tempo nella mia città è aperto un negozio che vende gadget collegati a film/libri e, manco a dirlo, mi ci sono immediatamente fiondata. Ho comprato: La collana con l'angelo di Tessa (Shadowhunters - le origini), la collana con la ghiandaia imitatricee un segnalibro de "Il trono di spade" con le scritte "Winter is coming" e "We do not sow". Poi, una settimana fa, ho trovato in libreria quella meraviglia: Il calendario di colpa delle stelle con le immagini e le frasi del film **

Segnalazione: "Non andartene docile in quella buona notte" e "In un'altra vita" di Licia Vichi

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Buon Natale (in ritardo)! Oggi vi segnalo due romanzi di un'autrice che la maggior parte di voi conoscerà. L'autrice in questione è Licia Vichi: colei che gestisce il blog La lepre marzolina :)


Titolo: Non andartene docile in quella buona notte
Autore: Licia Vichi
Casa Editrice: //
Pagine: 140
Prezzo eBook: 2,68 €
Uscita: 8 novembre 2014
                                                          Trama: Ginny e Jason sono due ragazzi di vent’anni di Padova che si incontrano in circostanza particolari: in un reparto psichiatrico.
Entrambi stanno infatti passando un brutto momento: lei è reduce da un tentativo di suicidio, lui ha appena perso la sorella gemella.
Le circostanze non sono ottimali, eppure l’amore sboccia, dolce e tenero e li sorregge nei momenti bui che attraversano dopo le dimissioni dall’ospedale.
Riuscirà l’amore ad essere abbastanza? La loro storia sarà il fattore scatenante per la loro guarigione o quello che li trascinerà a fondo?
Una storia di dolore e speranza.
Due ragazzi che nella sofferenza comunicano tramite la poesia e grazie all’amore trovano la via per uscire dall’oscurità.




Titolo: In un'altra vita
Autore: Licia Vichi
Casa Editrice: //
Pagine: 96
Prezzo eBook: 0,89 €
Uscita: 8 novembre 2014
                                                         Trama: Mark e Rachel si incontrano ad una festa sulla spiaggia ed è subito amore, di quelli travolgenti che ti cambiano la vita.Un giorno però, dopo un banale litigio, Mark sparisce improvvisamente e non da più notizie di sé.Tre anni dopo Mark incontra Rachel al supermercato e scopre che non è da sola: con lei c’è Sophia, la figlia che non sapeva di avere avuto.Dopo la rivelazione della sua paternità, l’uomo insiste per essere coinvolto nella loro vita, ma non vuole rivelare il motivo per cui è sparito.Rachel dovrà lottare tra l’attrazione che ancora prova per l’uomo e il buon senso che le dice di non fidarsi di Mark.L’uomo cercherà di convincere Rachel delle sue buone intenzioni: è tornato per restare e vuole la donna al suo fianco.Rachel cederà al suo fascino o si consolerà con l’amico Leo, da sempre innamorato di lei?
Che ne pensate?
Vi incuriosiscono? 
A me ispirano molto entrambi :)

Best and Worst Books of the Year - 2014 edition + Propositi 2015

$
0
0

Hello My Little Readers! 
Anche se in ritardo, vi auguro buon anno! Vi auguro un 2015 pieno di belle letture e di tante belle scoperte librose :)
Ho deciso di stilare un elenco dei libri migliori e dei libri peggiori del 2014. Enjoy!




Le migliori uscite del 2014!













Resta sempre quiè l'ultimo volume della duologia "If I stay". Il primo volume, narrato da Mia, non mi aveva convinta ma questo ha dissolto ogni mio dubbio. Adam espone il suo punto di vista in modo più diretto di Mia e questo rende la narrazione più scorrevole. Un turbine di emozioni e lacrime.
Quello che c'è tra noi è un romance autoconclusivo e mi ha colpita per il suo realismo. I personaggi provano emozioni vere e i due protagonisti muovono i primi passi nel campo amoroso assieme. Nessuno è più esperto di nessuno.
Stai qui con me è il secondo capitolo della serie new adult "Wait for You", una serie che ha subito un netto miglioramento in questo volume. Il romanzo mi aveva stregata fin dalla trama in quanto ho un debole per le storie d'amore impossibili. Dategli una possibilità, vi sorprenderà!


                            

Opal è il terzo volume della serie Lux. Per chi ne volesse sapere di più a proposito lo spedisco alla mia recensione che potete trovare qui
De La corona di mezzanotte vi parlo praticamente in ogni post. Ma -se non avete letto la serie- non potete capire. Questa serie è una droga! Ecco a voi la mia recensione sul secondo capitolo della saga.

Il tuo meraviglioso silenzio è in assoluto il miglior romance di sempre. è, purtroppo, un autoconclusivo che in 462 pagine vi sconvolgerà emotivamente. Vi linko La mia recensione ^^
Scommessa d'amoreè stata una lettura inaspettata: Non avevo programmato di leggerlo ma, dopo aver letto l'estratto per noia non sono più riuscita a fermarmi. Completamente diverso dal suo predecessore, Oltre i limiti, che non mi era piaciuto per niente. 


Libri che ho letto nel 2014 ma che sono più "vecchiotti":


L'angelo cadutoè stata una piacevole sorpresa. Non lasciatevi ingannare dalla copertina orrenda, al suo interno è racchiusa la coinvolgente storia di Penryn e Raffe: un umana e un angelo, che si ritrovano alleati nel bel mezzo di una guerra tra creature leggendarie e umani.
Unravel Meè il seguito di Shatter Me -Schegge di me, da noi- inedito in Italia. Se volete un buon motivo per continuare la storia ve lo do io: Warner. **
Poison Princess mi è stato consigliato da Giusy del blog Divoratori di Libri. Mi è piaciuta un sacco l'idea dell'autrice di utilizzare i tarocchi come parte integrante del racconto. La storia ha catturato la mia attenzione fin dal prologo e che prologo, gente! Unica nota negativa è che la serie è interrotta in Italia ma ho iniziato a leggiucchiare il seguito, e l'inglese utilizzato è abbastanza facile.


Ho letto Colpa delle Stelle verso inizio giugno del 2014, ovvero quando era ancora un romanzo come gli altri e attorno non gli gravitavano bimbe-nutella che quando aprono un libro pensano di averlo spezzato. Lo lessi per curiosità e, inutile dirlo, piansi come una fontana. 
Cercando Alaska me lo ha spoilerato una bimba-nutella con la sua "recensione" su iTunes. Nonostante sapessi già come finiva lo lessi lo stesso e non me ne sono per niente pentita. Lo stile narrativo è un pochino lento però, dai, ci sta! Alaska è un personaggio che si fa amare piano, piano. Inizialmente non la sopportavo poi ho cominciato ad ententrare in sintonia con lei. Insomma, consigliato o no? Sì  

Le peggiori uscite dell'anno:

Con te sarà diverso l'ho concluso questi giorni, giusto in tempo, insomma! Questo libro tratta tutti gli argomenti "oscuri" che esistano al mondo. Pensate a qualcosa di brutto e vi assicuro che c'è. Violenza sessuale? C'è. Autolesionismo? C'è, c'è. Violenza da parte dei genitori? Alcool? Droga? Ci sono!
Il punto non è questo. Gli argomenti vengono trattati così male da essere offensivi, oltre che superficiali. Della Sorensen ho letto anche Non lasciarmi andare e ho riscontrato lo stesso problema. Solo che lì è ancora peggio perché ci sono pure le corse automobilistiche illegali, yeeeee! E vai così!
Un disastro è per sempreè un altro coso malefico partorito dalla mente malefica della McGuire. Che poi, i titoli della serie mi fanno morire, tutti contenenti la parola "disastro"; "non hai idea quanto, Jamie. Non ne hai idea." Il titolo di questa novella sembra una minaccia e mi fa tanta paura D:
Mai per amore mi ha fatto male al cuore. Avevo scommesso tanto su questa lettura e alla fine si è dimostrata la solita storiella stereotipata.



Dio solo sa quanto io odi i cosi della Glines. Irraggiungibile, in realtà, non l'ho letto tutto. L'ho iniziato perché non avevo letto l'autore e l'ho cestinato alla prima coniugazione del verbo "scopare" non collegata ai pavimenti.
Sei sempre stata mia non mi aspettavo che fosse stato scritto dalla sosia della Glines. L'avevo iniziato perché incuriosita da una trama molto simile a quella di The sky is everywhere; ebbene, non lasciatevi ingannare. La Wilder sta sfidando di brutto la E. L. James.
Su Noi siamo grandi come la vita non mi dilungo tanto siccome ho già fatto la recensione. Sappiate solo che è patetico.


The Eliteè il secondo volume della trilogia di The Selection.
Non chiedetemi perché l'ho letto. Ero forse spinta dalla voglia di scoprire chi avrebbe scelto America? Di sapere se gli attacchi dei ribelli avrebbero portato a qualcosa di concreto? Volevo vedere che faccia avrebbe fatto Dorian una volta scoperto chi era e cosa faceva Aspen? Sapere chi avrebbe vinto il concorso? Se erano questi i motivi ho sprecato il mio tempo. Nel corso della lettura non si scopre NESSUNA di queste cose! Possiamo dire che The Elite è un ponte: un passaggio tra la schifezza di The Selection e la demenza di The One. Unica cosa positiva dei libri della Cass sono i magnifici lavori grafici che si portano dietro **


Leggere almeno 100 libri
 Fare più post sul blog
 Comprare più libri (eheheh!)
 Comprare un Kobo Glo **
 Parlare più spesso con gli altri blogger/miei followers e, magari, fare amicizia
 Raggiungere i 100 iscritti (siamo a 99, ce la possiamo fare XD)
❀ Commentare più spesso i blog degli altri
 Fare il Wreck This Journal
 Leggere più libri in inglese
 Iniziare a seguire le rubriche
Guardare più serie TV (TVD, PLL, TW, TWD...)

Beh gente, spero che questo post vi sia piaciuto.
Fatemi sapere se non condividete qualcosa o se siete d'accordo con me :)

Recensione: Black Ice di Becca Fitzpatrick

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Sono stra-felice di dire che siamo 102 lettori ossessionati, nel mio angolino! Non mi sembra vero! **
Non appena avrò tempo organizzerò un giveaway per questo meraviglioso traguardo, promesso :)
Comunque, questa è la prima recensione dell'anno e sono felice di cominciare in bellezza.

Titolo: Black Ice
Autore: Becca Fitzpatrick
Casa Editrice: Piemme
Pagine: 353
Genere: Thriller
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 16,90 €
Prezzo eBook: //
Pubblicazione: 7 ottobre 2014
                                                      Trama: Britt si è preparata per più di un anno a un trekking sul Teton Range. Quello a cui non era preparata, però, è scoprire che Calvin, il suo ex ragazzo e unico grande amore, si unirà a lei. Prima che Britt abbia tempo di esplorare i propri sentimenti, si scatena una terribile tormenta che la obbliga a rifugiarsi in una baita sperduta. Peccato che gli occupanti, entrambi giovani e molto affascinanti, siano anche due fuggitivi decisi a prenderla in ostaggio. Britt sa che la conoscenza dei sentieri e l'attrezzatura da trekking che ha con sé rappresentano la sua assicurazione sulla vita, e che deve solo resistere abbastanza a lungo perché Calvin la raggiunga, eppure... In una disperata corsa contro il tempo e il freddo, Britt scoprirà che sotto la neve si nascondono moltissimi segreti e che forse il suo rapitore, la cui gentilezza è decisamente seducente, non è quello che sembra.
 Per questo libro non avevo aspettative esageratamente alte perché avevo già letto Il bacio dell'angelo caduto, ovvero il primo volume della serie d'esordio della scrittrice, e non mi era piaciuto particolarmente. Sono felice di dire che invece mi ha sorpresa.


Il romanzo comincia con un prologo abbastanza crudo in cui una ragazza, Lauren, viene assassinata da un misterioso uomo con un cappello da cowboy, in una baita.
La vicenda comincia con Britt, la voce narrante, che si prepara per la tanto attesa vacanza sulle montagne nella baita dei genitori della sua migliore amica, Korbie (che io adoro chiamare Kirby). che prenderà parte all'escursione.
All'ultimo momento, si aggiunge alla vacanza Calvin, fratello maggiore di Korbie ed ex ragazzo della protagonista. Le due amiche si mettono in viaggio da sole e sono a metà tragitto, quando vengono colte alla sprovvista da una violenta tempesta di neve. Proseguire in macchina diventa pressoché impossibile così, decidono di scendere e di andare a cercare aiuto. Fortunatamente (o sfortunatamente?) riescono a raggiungere una baita abitata da due ragazzi, Sean e Mason. Peccato che i due affascinanti ragazzi nascondano un terribile segreto che le metterà non poco nei guai. 

All'inizio, come già detto prima, non ero convinta di leggere questo romanzo. C'erano molti pareri
contrastanti a riguardo e avevo paura di imbattermi in una delusione.
Black Ice si è però rivelata essere una lettura scorrevole, coinvolgente e appassionante. Non lo reputo il thriller dell'anno anzi, faccio fatica a scorgere tra le pagine le caratteristiche di questo genere, tra cui: ansia, tensione e colpi di scena.
I colpi di scena infatti, non sono sorprendenti. L'assassino si può indovinare comodamente intorno alle 100 pagine. Le ragioni per quello che fa -al contrario- si possono immaginare un po' meno agevolmente.

I personaggi mi sono piaciuti abbastanza. Britt mi faceva venire degli attacchi di nervi perché non reagiva. Scappa, combatti, fai qualcosa, cavolo! Non startene là ad aspettare che arrivi il principe azzurro a salvarti! La sua amica, Korbie, è fastidiosa come un lunedì. Le sue manie di essere migliore degli altri e la sua viziatagine ti fanno seriamente domandare cosa abbia nella testa questa ragazza e perché la protagonista la sopporti. Fosse per me l'avrei buttata giù da un burrone alla prima occasione.

Il finale è la parte che mi è piaciuta di meno: troppo veloce, frettolosa. Avrei preferito un epilogo con qualche riga in più e senza quell'ultimo dialogo della serie "è-super-scontato-ma-so-che-piacerà-lo-stesso-perché-nei-3000-libri-prima-di-questo-ha-venduto".

Consiglierei Black Ice alle persone fifone che vorrebbero leggere qualcosa, che sì, gli faccia venire qualche brivido lungo la schiena, ma che le faccia anche dormire la notte! Lo consiglierei a chi ha la fobia delle montagne e dei boschi perché... Sono sadica XD

4 stelline! Non 5 per la prevedibilità.

Anteprima: Origin di Jennifer L. Armentrout [Lux #4]

$
0
0
Hello my little readers! 
è da un sacco che non scrivo qua, sul blog. A scuola è arrivato il periodo da suicidio: interrogazioni e verifiche ogni giorno. In più devo recuperare tre materie quindi mi sono messa sotto con lo studio ç__ç

Oggi, è inaspettatamente -considerando i tempi della Giunti- uscita la cover italiana di Origin, il quarto capitolo della serie Lux.
Una serie che non vi nascondo di amare, e che, ho già letto tutta. Ebbene sì, purtroppo, ho già divorato per intero i cinque capitoli della saga.
Se avete letto Opal sarete di sicuro impazienti di leggere Origin. Difatti, considerando il colpo di scena strazia cuore che la cara Jenny ci ha riservato alle ultime pagine, non potrebbe essere altrimenti. Origin a me è piaciuto. Certo, mi aspettavo qualcosina di più, ma mi è piaciuto. Le scene cruente a discapito della povera Kat non mancheranno di certo e la Armentrout ha voluto sfizziarci con due punti di vista: quello di Katy e quello di Daemon (che Dio ci salvi). Ovviamente potete facilmente immaginare quale ho preferito (eheheheh!).

Per chi non conoscesse la saga, vi lascio l'ordine dei romanzi, tutti pubblicati da Giunti Editore:

0.5 [Prequel] Shadows (pubblicato in Italia il 6 novembre 2013)
1. Obsidian (pubblicato in Italia il 26 giugno 2013)
2. Onyx (pubblicato in Italia il 29 gennaio 2014)
 3. Opal (pubblicato in Italia il 12 novembre 2014)
 4. Origin (in uscita in Italia l'11  febbraio 2015)
 5. Opposition (in uscita in Italia a giugno 2015)



Vi sconsiglio di leggere la trama del libro se non avete letto i capitoli precedenti!

Ma andiamo subito a vedere la cover italiana del libro:

Scusate per la qualità della foto ma per ora si ha solo questo.
Titolo: Origin (Lux #4)
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Casa Editrice: Giunti (Y)
Prezzo: 12,00 €
Pubblicazione: 11 febbraio 2015

"Incendierebbe il mondo per salvarla"
Daemon farà di tutto per riavere indietro Katy.
 Dopo un’incursione vincente ma disastrosa sul Monte Weather, lui deve affrontare l'impossibile. Katy è andata. È stata catturata. L'unica cosa che conta adesso è ritrovarla. Eliminare chiunque si metta sulla sua strada? Fatto. Dare fuoco al mondo intero per salvarla? Volentieri. Esporre la razza aliena al mondo? Con piacere. Tutto quello che può fare Katy è sopravvivere. Circondata dai nemici, l'unico modo che ha per uscire da questa situazione è adattarsi. Dopo tutto, ci sono lati dei Daedalus che non li fanno sembrare completamente pazzi, ma gli obiettivi del gruppo sono spaventosi e le verità di cui parlano ancora più sconvolgenti. Chi sono i veri cattivi? Daedalus? Il genere umano? O i Luxen? Insieme, possono affrontare qualsiasi cosa. Ma l'avversario più pericoloso è stato li tutto il tempo, e quando le verità saranno rivelate e le bugie crolleranno, da che parte staranno Daemon e Katy? E saranno ancora insieme?

OMIODIO, che cos'è quella cosa. La vedete? Ecco.
Seriamente, ma quanto è brutta? Intanto, l'accostamento del modello con lo sfondo è a livello paint. Sembra proprio che le due foto siano una cosa sola, non è vero? No.
Giunti, ma che cosa mi combini? Hai fatto delle così belle cover per questa serie e sul più bello mi fai un coso del genere?
E voi, cosa ne pensate? Vi piace la copertina? 
Aspettate con trepidazione la sua pubblicazione? 

La quinta onda di Rick Yancey diventa un film?!

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Qualche giorno fa ho fatto una scoperta formidabile. Ancora faccio fatica a crederci.
Stavo dando uno sguardo veloce alle mie iscrizioni su YouTube quando ho visto un video chiamato "The 5th Wave Official Sneak Peek #1"


Ho cominciato ovviamente a fangirlizzare, e ho aperto il video. Sono rimasta un'ora buona sotto shock dalla felicità.


Se non l'aveste ancora capito. Ebbene sì: esce il film della quinta onda! 
In America uscirà il 29 gennaio del 2016 ma non si ha ancora nessuna data italiana, ma è ovvio che arriverà sul grande schermo anche da noi.
Sono super eccitata e non vedo l'ora di vederlo! Sto leggendo il libro, l'ho quasi finito e wow. Semplicemente wow. Mi sta piacendo troppo! Non voglio fare spoiler a chi non ha ancora letto il romanzo quindi mi limiterò a dire soltanto che Evan mi ha stregata.

Purtroppo la mia contentezza si è un po' sgonfiata quando ho visto il cast perché, ehm, alcuni attori non mi ricordano per niente i rispettivi personaggi.




Prima di mostrarvi il cast vi lascio la trama del libro:

Trama:Di notte, Cassie non può più guardare il cielo stellato con gli stessi occhi di prima; ora sa che "loro" arrivano da lì, da quegli astri luminosi e distanti, e arrivano per distruggere il suo mondo. Cassie è tra gli ultimi superstiti, sola, in fuga da "loro", esseri mandati sulla Terra per sterminare la specie umana: l'unica speranza che le resta è ritrovare Sammy, il fratellino che le è stato strappato dalle braccia. Quando il misterioso Evan Walker si offre di aiutarla, Cassie capisce che deve prendere una decisione: fidarsi o rinunciare alla sua missione, arrendersi o continuare 
a lottare.


Il Cast
Il ruolo di Cassie, la protagonista, è stato assegnato a Chloe Grace Moretz che conoscerete nei panni di Mia se avete visto la trasposizione cinematografica di Resta anche domani. Non mi dispiace come attrice e nemmeno nel ruolo di Cassie.

Vi presento Alex Roe, ovvero, Evan Walker. Non ho mai sentito il suo nome quindi non vi posso parlare di lui sotto l'aspetto recitativo ma vi posso dare delle opinioni sull'aspetto fisico. Chiariamo subito che non mi piace per niente. L'unico pregio che vedo sono gli occhi che tra l'altro sono pure di colore sbagliato perchè Evan ce li ha color cioccolato XD. Mi immaginavo Evan, inoltre, con più capelli, una massa soffice di onde scure.

Lui è stato il colmo. Nick Robinson come Ben Parrish? Non per essere cattiva, ma quel Ben? Il più "figo" della scuola, il capitano della squadra di baseball? Niente da togliere a Nick però... Mi immaginavo un ragazzo in stile Kellan Lutz, muscoloso e degno di essere il più popolare della carovana.

Zackary Arthur interpreterà Sammy Sullivan, ovvero il fratellino di Cassie. Su lui niente da dire anche perché ha 9 anni e i bambini a questa età sono tutti puccicosi *^*

Maika Monroe interpreterà Ringer e devo dire che lei non mi dispiace :)

Talitha Bateman sarà Teacup, che, se non ricordo male, nel libro, ha 7 anni. Lei me la immaginavo leggermente diversa, con i capelli biondi più lunghi e degli occhi enormi. Spero che l'attrice riesca a mantenere almeno lo sguardo acuto e penetrante del personaggio.

Nel ruolo di Dumbo abbiamo Tony Revolori. Al momento mi sfugge il motivo per cui viene chiamato Dumbo, ma se è per il motivo che credo io, ovvero le grandi orecchie, non ci siamo.

Ron Livingston interpreta il padre di Cassie, su di lui non si può dire molto anche se io me lo immaginavo un po' muscoloso e di corpuratura massiccia (eh lo so, me li immagino tutti super palestrati).

Ecco a voi Maggie Siff: La madre di Cassie. A me ricorda molto la madre di Clary nel film di Shadiwhunters.

Il colonnello Vosch sarà interpretato da Liev Schreiber. Niente da dire tranne che mi ricorda troppo il mio prof. di Meccanica o.o E non è un complimento.

Cosa ne pensate? Lo andrete a vedere? Avete letto il libro?
Fatei sapere la vostra :)

Recensione: Il primo bacio a Parigi di Stephanie Perkins

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Scusatemi come al solito per l'assenza improvvisa, mi dispiace.
Oggi recensisco il romanzo di Stephanie Perkins, il primo bacio a Parigi.
Ma prima di iniziare vorrei dirvi una cosa, in modo da essere il più onesta possibile con voi. Ho stretto un affiliazione con Amazon: ovvero, se acquisterete dei prodotti tramite il mio link mi arriverà una piccolissima percentuale sul vostro acquisto (che comunque investirò in libri muahahah!). Pertanto sarei felicissima se qualcuno di voi lo utilizzasse ogni tanto, se il libro vi ispira, ovvio ;)

Titolo: Il primo bacio a Parigi
Autrice: Stephanie Perkins
Casa Editrice: DeAgostini
Pagine: 428
Genere: Romance
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 14,90 €
Prezzo eBook: 6,99 €
Pubblicazione: 3 febbraio 2015                                                                                   Trama: Anna è pronta a passare un ultimo anno di liceo indimenticabile insieme alla sua migliore amica e a un ragazzo che sta per diventare il suo ragazzo. Ma il padre ha deciso di regalarle un'esperienza altrettanto indimenticabile: un anno in una scuola internazionale a Parigi! Peccato che Anna non riesca a prenderla con altrettanto entusiasmo: non sa una parola di francese, si sente l'ultima arrivata e non riconosce neanche il cibo che trova a mensa. Per fortuna nei corridoi si scontra con quanto di più interessante la città possa offrirle: Etienne St. Clair. Occhi splendidi, capelli perfetti, un'innata gentilezza e un'irresistibile ironia: St. Clair ha proprio tutto... anche una fidanzata, purtroppo! Per quanto Anna cerchi di non infilarsi in una situazione complicata, Parigi non è proprio la città adatta per resistere a una cotta colossale...
Il primo bacio a Parigi corrisponde alla traduzione del titolo originale Anna and the french kiss.
Non mi sorprenderei per niente se tutti voi sapeste di cosa sto parlando, infatti è stato un romance
molto chiacchierato in America e se seguite qualche book tuber/blogger internazionale lo avrete di sicuro sentito citare, il più delle volte con toni entusiasti. O almeno questo è stato il mio primo approccio con la Perkins.
Aspettavo di avere questo romanzo tra le mani da quasi un anno e avevo anche iniziato a leggerlo in lingua, ma mi sono fermata alla notizia che sarebbe arrivato anche da noi.


Metto subito in chiaro che la cover italiana non mi piace. L'originale è decisamente meglio (sai che novità). Sembra che abbiano lanciato il cadavere di Marilyn Monroe (o quello di Taylor Swift?) in mezzo ad un prato e poi il libro è pesantissimo! Sembra che la copertina sia di piombo! Ma su questo possiamo anche passare sopra perché sono troppo felice che questa serie sia finalmente arrivata in Italia.
Infatti, Anna and the french kiss è il primo volume di - non sono sicura di poterla chiamare così- una trilogia in cui la storia in ogni volume è slegata dalle altre e, pertanto, i volumi si possono leggere anche senza seguire l'ordine sequenziale.

Ma passiamo alla storia in se. Le mie aspettative per questa lettura erano più che alte, oserei dire esorbitanti.
Ma come purtroppo succede quando ci si aspetta troppo da una storia, sono rimasta in parte delusa.
La trama del romanzo non è una delle più originali: Una ragazza che si trasferisce in una nuova città, incontra (tra l'altro nel modo più stereotipato di sempre, ovvero scontrandosi contro di lui) un bellissimo ragazzo, ovviamente lei si innamorerà di lui. Ma non può andare tutto liscio! Sarebbe troppo facile se no! Quindi mettiamo in mezzo una stupenda ragazza: La fidanzata del ragazzo in questione. Insomma avete capito, la Perkins non si è caratterizzata per l'originalità. Ma allora da cosa è dovuto tutto questo successo? Semplice. Dai personaggi.
Difatti essi sono molto realistici: veri. Sono fatti in modo che i lettori si sentano vicini ai protagonisti della vicenda.
Sinceramente, Anna non è tra le protagoniste femminili migliori sul mercato,è quella che mi è piaciuta di meno. In alcuni tratti la sua personalità mi è sembrata un po' piatta.
Ma lasciatemi dire quanto io ami Etienne St. Clair. Oh mio Dio, quel ragazzo è la dolcezza fatta a persona, a modo suo, almeno. Dovete infatti sapere che Etienne ha una ragazza, Ellie, (che ovviamente io non sopporto) e che quindi non si può esporre troppo con Anna per la paura di non essere in qualche modo ricambiato da lei, essere lasciato da Ellie e ritrovarsi solo. Il modo di Etienne di dimostrare ad Anna quanto lui effettivamente tenga a lei senza esporsi troppo è qualcosa di... Indescrivibile.
L'unico difetto di questo povero angelo è la sua altezza: è infatti alto come Anna, e quest'ultima non è, come dire...esattamente una cima.

Un altro punto di forza della narrazione sono le ambientazioni. Parigi, la città più romantica di sempre, niente di meglio per un romance. Per fortuna non è successo come temevo: che l'autrice avesse scelto la città "a caso" e che non l'avrebbe considerata per tutta la storia focalizzandosi sulla relazione tra Anna ed Etienne. Infatti, la città ha un ruolo importante nella trama. Assistiamo ad un vero e proprio tour delle bellezze architettoniche che Parigi ha da offrire.

Insomma, un romance carico di emozione che però manca con quel pizzico di curiosità che fa mantenere incollato il lettore alle pagine.

Il mio voto finale è di quattro stelline.
Forse se avessi avuto aspettative minori avrei potuto assegnargliene cinque, ma questo non toglie che sia un bel romance. 



Fatemi sapere, se lo avete letto, cosa ne pensate, e se non l'avete ancora fatto, se lo leggerete :) 

WWW... Wednesday #5

$
0
0
Hello my little readers! 
Oggi sono stata a casa da scuola perché sono malata e, siccome mi annoio e ho finito di studiare, ho deciso di scrivere un nuovo post per passare un po' di tempo con voi ;)
Oggi è mercoledì quindi eccomi qui con il WWW... Wednesday, una volta tanto.
La rubrica WWW Wednesday è stata ideata dal blog "should be reading"
❀ What are your currently reading? (Cosa stai leggendo?) 
 What did you recently finish reading? (Cosa hai appena finito di leggere?) 
❀ What do you think you'll read next? (Quale pensi che sarà la tua prossima lettura?)


Cosa stai leggendo?
In questo periodo sto leggendo due libri: Rimani con me di J. Lynn, che non mi sta piacendo per niente. I personaggi -stereotipati- sono uno più irritante dell'altro e i dialoghi mi fanno alzare gli occhi al cielo così tante volte che ho paura che mi escano dalle orbite. Se riesco a finirlo (ancora 100 pagine!) faccio la recensione. Adoro distruggere i libri ahahah!
L'altro romanzo che sto leggendo è Stai con me in ogni respiro di Jay McLean e anche questo purtroppo non mi sta facendo impazzire. Ma sono a meno di metà e spero sul serio migliori.

Cosa hai appena finito di leggere?
Due giorni fa, ho finito Cancella il giorno che mi hai incontrato di Leisa Rayven. La recensione è già in bozza, ma vi anticipo che mi è piaciuto veramente molto!

Quale pensi che sarà la tua prossima lettura?
La mia prossima lettura penso che sarà Il mio splendido migliore amico di  A.G. Howard, che mi aspetta già sullo scaffale. Ne sto sentendo parlare solo che bene e ho proprio bisogno di una bella cotta letteraria.

Cosa ne pensate delle mie letture?
Quali sono i vostri WWW?
Lasciatemi pure i link ai vostri post, passerò sicuramente!

Recensione: Cancella il giorno che mi hai incontrato di Leisa Rayven

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Eccomi qua con la recensione di "Cancella il giorno che mi hai incontrato" *me si morde la lingua nel tentativo di non commentare il titolo*, spero molto che vi piaccia!


Titolo: Cancella il giorno che mi hai incontrato (Starcrossed #1)
Autore: Leisa Rayven
Casa Editrice: Fabbri
Pagine: 432
Genere: New Adult
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 15,90 €
Prezzo eBook: 6,99 €
Pubblicazione: 26 febbraio 2015
                                              Trama: Cassandra e Ethan. Quando sono sul palco insieme, a nessuno sfugge l’attrazione e la potente alchimia che si sprigiona tra loro appena si sfiorano o si guardano negli occhi. Una passione che toglie il respiro, davanti alla quale è impossibile restare indifferenti. Tanto che all’Accademia d’Arte di New York vengono scelti come protagonisti per lo spettacolo di fine anno, Romeo e Giulietta, la storia d’amore più famosa di tutti i tempi. Però, una volta calato il sipario e smessi gli abiti di scena, il rapporto tra Ethan e Cassandra si rivela complicato e ingestibile. Lei è la classica brava studentessa, timida, ingenua e sempre pronta ad assecondare il prossimo pur di farsi accettare. Ethan invece è bello e dannato, con un volto da angelo ribelle a cui nessuna ragazza può resistere. Lasciarsi sembra l’unica soluzione per continuare a sopravvivere, anche se il dolore è devastante, soprattutto per Cassandra. Rimasta sola a New York deve ricominciare da zero partendo proprio da se stessa e dal suo cuore tradito. Mentre Ethan, baciato dal successo, è in tournée in giro per l’Europa. Anni dopo, scritturati di nuovo per interpretare una coppia di amanti, Cassandra e Ethan si ritrovano sul palco ad affrontare i demoni del loro passato e il fuoco di quella passione che, nonostante il tempo, non ha mai smesso di ardere. Ma può un amore così intenso e lacerante finire davvero?
Cassie è una diciannovenne opressa dai genitori che ha un solo sogno: Diventare un'attrice.
E' proprio per questo suo obbiettivo che, all'insaputa dei genitori, sale su un treno diretto a New York e si reca ad un'audizione per entrare all'Accademia d'Arte di New York, una delle più prestigiose scuole di teatro.


Qui incontra Ethan, un affascinante ragazzo che prova ad entrare come lei nella scuola.
L'ammissione si divide in varie fasi, ed al termine di ognuna qualcuno viene rimandato a casa, nell'ultimo esercizio Ethan e Cassie capitano insieme, e tra i due c'è una tale sintonia che vengono entrambi ammessi.
Durante l'anno scolastico vengono scelti per interpretare i famosi ruoli di Giulietta e Romeo in uno spettacolo organizzato dall'accademia.
Recitare al fianco di Ethan non è però facile, più Cassie cerca di superare le barriere che lui ha instaurato più il ragazzo si ritrae e l'allontana da sè.

Tre anni più tardi, Cassie viene scritturata per il ruolo della protagonista in una commedia romantica al fianco di Ethan Holt, lo stesso ragazzo che le aveva spezzato il cuore tre anni prima. Lo stesso che non si è fatto sentire per tutto questo tempo e che ora si direbbe pentito delle sue azioni. Ma perdonare non è così facile.

Ogni capitolo del libro è diviso in due parti: Nella prima ci troviamo tre anni dopo l'ultimo incontro tra Cassie e Ethan, nella seconda ripercorriamo cosa è successo tra i due, dal primo istante insieme all'ultimo. In più, in qualche capitolo c'è una pagina di diario di lei o una mail di lui, anche se quest'ultime sono più rare.

Non ero convinta della narrazione. Difatti, non vado pazza per i salti temporali perché potrebbero disurbare la lettura, soprattutto in un genere come il new adult, perché sapresti fin dall'inzio com'è finita la loro storia d'amore. La Rayven ha saputo gestire bene la narrazione anche se ho preferito la storia del "dopo" perché preferivo una Cassie acida e diffidente rispetto a quella cascamorta e provocatrice del passato.


Mi rendo conto del perché Ethan ha negato questi sentimenti per tanto tempo: sono troppo potenti e spaventosi. Se non hai mai visto il paradiso, non sai cosa ti stai perdendo. Ma ora lo stiamo osservando, siamo in paradiso. Insieme. Lui era cieco, e adesso non può più distogliere lo sguardo. E nemmeno io.


Sono stata entusiasta del l'equilibro tra la storia romantica ed il teatro. Io, personalmente, amo recitare ed uno dei miei sogni più grandi sarebbe proprio fare l'attrice quindi non ho potuto fare a meno di adorare l'ambientazione ed il contesto scelto dall'autrice. Ho scoperto di preferire ambientazioni più complesse rispetto al classico liceo. Anche se forse è stato un bel po' irrealistico che una ragazza senza nessuna esperienza teatrale, o lezioni in scuole vere e proprie di recitazione, entrasse in una delle scuole più prestigiose dedicate alla materia, che prende pochissimi alunni all'anno e che vanta di avere studenti che hanno recitato in film, poi però alla Lawrence che non aveva mai preso lezioni di recitazione ma che ha vinto l'Oscar come miglior attrice, quindi dai, ci può stare.


«Sai cosa mi distrugge ogni volta che vengo alle prove? Il fatto che, anche se sono nel tuo stesso letto, e posso baciarti e fingere di fare l’amore con te… mi manchi lo stesso. Perché non è reale. E io vorrei che lo fosse. Non immagini quanto.»


Un nodo mi serra la gola. Cerco di distogliere lo sguardo, invano. I suoi occhi si riempiono di ogni sfumatura del rimpianto.


«Cassie, per tutto il tempo che ti sono stato lontano mi sono sentito un fantasma. E lo ero. Ora voglio ricominciare a vivere.»


L'evoluzione del rapporto tra Cassie e Ethan è graduale: Ethan è molto insicuro, per colpa di una delusione amorosa ormai passata non riesce a concedersi completamente al sentimento che prova per Cassie e per ogni passo che lei fa, lui ne compie due indietro. è un continuo inseguirsi e cercarsi.
Cassie, di parte sua, è il perfetto contrario: è completamente certa della forza di quello che prova per lui e non vede l'ora di essere travolta da quella struggente passione.
Come già accennato prima, Cassie tiene un diario, Se vi aspettate di trovare all'interno le classiche frasi da mi-ficco-un-dito-in-gola, siete sulla strada sbagliata. Lì dentro ci sono dei pensieri, che credo di poter definire "spinti". La mia prima reazione è stata qualcosa del genere:


Poi però ho realizzato l'assurdità di quelle frasi e sono scoppiata a ridere di gusto. Un mio amico che sta leggendo il libro, sotto mio consiglio, ha avuto la mia stessa reazione. Sarebbe interessante sapere se l'autrice ha scritto quella parte con l'intento di far ridere il lettore o con quello di rendere la vicenda più eccitante.
Cassie è vergine. Ma non ho mai letto un NA con una protagonista impuntata sull'argomento in questo modo. Il problema è che non capisco se questo sia un voto a favore o contro la scelta della Rayven. Lo stile è scorrevole, la disposizione degli eventi, intrigante, ma in alcuni punti mi sono vergognata per Cassie. Non provavo questa forte sensazione (al punto da dover mettere giù il libro, concedermi un facepalm, scuotere la testa e mormorare: "ma perché...?") dai tempi di "Il bacio dell'angelo caduto" di Becca Fitzpatrick, vi basti sapere che non ho continuato la saga. 



Nonostante quello che potete pensare, dopo aver letto i lati "negativi" del romanzo, mi è piaciuto molto. Troppo. Potrei iniziare dicendovi che l'ho letto in solo un giorno, che ho utilizzato ben ventiquattro segnalibri per indicare le parti migliori (segnalibri di iBooks, si intende), che ho consigliato questo libro anche ai sassi, oppure potrei parlarvi della mia disperazione di fronte alle
pagine bianche alla fine.

Dovete infatti sapere che la fine è molto brusca, e che viene susseguita da una manciata di pagine vuote, pertanto, se comprate il cartaceo e notate le pagine bianche prima di aver ultimato la lettura, non preoccupatevi, non siete stati gli sfortunati che hanno acquistato l'unica copia tarocca, ma è l'edizione così. Inevitabile il correre a cercare su internet il secondo libro della serie, inevitabile anche la delusione nello scoprire che non è uscito nemmeno in patria, ossia in America. Il secondo si chiamerà "Broken Juliet" e la pubblicazione è prevista per il 28 Aprile 2015, in America, sempre, mentre in Italia non si ha una data ma solo un titolo: Puoi fidarti di me. (Se esce un altro libro con nel titolo i verbi "Fidare", "Restare" o "Stare", potrei bruciare le case editrici) Molto probabilmente però, non  aspetterò la pubblicazione nostrana perché non credo di farcela ç___ç

Insomma, leggete Bad Romeo, stolti! Se il mio parere non vi basta potete farvi un giro per blog, troverete solo recensioni entusiaste. Se invece avete già letto il romanzo mi piacerebbe sapere il vostro parere a riguardo :)

Liebster Award 2015

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Ringrazio tantissimo SilviaFrannieAlexisProngs Roberta, per avermi taggata. Spero di non aver dimenticato nessuno, ma se così fosse vi prego di dirmelo nei commenti.

Regolamento: 
- Ringraziare il blog che ti ha nominato 
- Rispondere alle 10 domande 
- Nominare altri 10 blog 
- Porre 10 domande 
- Comunicare la nomina ai 10 blog scelti

Le domande di Silvia:

1) Come mai ha deciso di aprire il blog? 
Sarà pure una risposta patetica e scontata, ma per parlare di libri. Avevo bisogno di sfogare le mie frustrazioni e manie letterarie quindi eccomi qui, per vostra sfortuna.

2) A quanti anni ti sei appassionato/a di libri? Grazie a chi o a cosa? 
A 11 anni. Grazie al film di twilight xD 

3) Quanto tempo dedichi al tuo blog?
Troppo poco. Le mie giornate sono costellate da sensi di colpa. Purtroppo lo studio mi porta via gran parte della giornata e mi rimane poco più di un'ora per dedicarmi al blog. Ma ora ci sono le vacanze yeeeee!

 4) Hai mai pensato di voler chiudere il blog? Cosa ti ha dato la spinta per andare avanti? 
No, assolutamente no. Mi piace troppo poter comunicare con altri lettori che sono geograficamente distanti da me.

5) Qual è il tuo genere di libri preferito? 
Credo, urban fantasy, ma non ne sono sicura. Ho bisogno di spaziare con i generi o mi stufo. Per esempio non posso leggere troppi new adult di fila o rischio di vomitare arcobaleni di zucchero, non so se mi spiego XD

6) Un libro che porti nel cuore. 
Oltre a twilight (che pur non essendo granché mi ha, appunto, introdotto alla lettura) e a Harry Potter (questa non la motivo nemmeno), credo la corona di mezzanotte della Maas. Quel-libro-mi-ha-cambiato-la-vita. 

7) Un libro che non rileggeresti 
Fallen di Lauren Kate. Mai più O_o

8) Regali libri? Secondo quali criteri li scegli? 
Sì, regalo libri, ma solo se conosco la persona (eh, certo, perché tutti fanno regali a sconosciuti u.u). Di solito li scelgo in base alle loro letture precedenti. Per esempio un libro dello stesso genere e simile ad uno che il destinatario ha amato. Oppure, regalo i seguiti delle saghe che stanno leggendo, e apprezzando, in quel momento.

9) Presti mai i tuoi libri? 
Mai nella vita. Sono maniacale delle condizioni, una piega ad una pagina è un mancamento d'aria, uno strappo/segno nella copertina è una morte assicurata.

10) Hai manie particolari riguardanti i libri?
Oltre alle condizioni, nessuna credo. :P

Le domande di Frannie:

1. Il primo libro in assoluto che ricordi di aver letto?
Ci ho pensato a lungo e mi è venuto in mente "La nuvola Olga" di Nicoletta Costa ahahah l'avrò letto migliaia di volte

2. L'autore/autrice con cui vorresti chiacchierare mentre sorseggi un caffé?
Jennifer L. Armentrout, così potrei chiederle come cavolo fa a scrivere tanti libri in così poco tempo e cosa assume XD

3. Sei nei guai. Quale personaggio chiameresti in aiuto?
Katniss Everdeen? Sai che roba? Magari c'è un'interrogazione a sorpresa e lei entra e uccide tutti, che sogno...

4. I bookboyfriend sono infiniti ma se proprio dovessi sceglierne uno con cui passare il resto dei tuo giorni?
*panico*
No, piano. Oddio, questa è difficile.
Ci sarebbe Peeta, che mi prepara il pane caldo tutti i giorni.
Ci sarebbero Holder e Warner, che con le loro frasi fanno sciogliere i poli.
Ci sarebbe Daemon, che servirebbe se saltasse la luce, come torcia umana.
Ci sarebbe Etiennè, che sarebbe utile per prendere i libri dagli scaffali più bassi (povero nanetto)
E Chaol per gli scaffali più alti.
Jack, per i passaggi in moto.
Raffe, per quelli volanti. 
Capitemi...

5. Stai facendo uno sleepover con la tua bff. Quale personaggio sarebbe?
Secondo voi se dico che la mia bff è insosituibile, lei mi regala un libro per la mia pucciosità? Imporbabile...

6. Un luogo che vorresti visitare grazie ad un libro?
Luogo reale o no? Reale, Parigi. Per Anna and the french kiss. Non reale, Capitol City di Hunger Games. Sarebbe troppo fortevedere le persone con gemme incastonate nella pelle colorata, con vestiti vaporosi e appariscenti e con parrucche bizzarre.


7. Se potessi essere la sidekick di qualcuno, diventeresti un personaggio di quale libro?

Shadowhunters per la questione parabatai

8. Quale libro vorresti che avesse un sequel o quale serie vorresti che non fosse ancora finita?

Il tuo meraviglioso silenzio della Millay. Io ho bisogno di un seguito, anche se è perfetto così ç___ç
Se no una serie che vorrei avesse più libri, Lux della Armentrout. O Harry Potter **

9. Qual è il tuo momento preferito della giornata per leggere?

In realtà amo leggere a qualsiasi del giorno, ma di solito lo faccio di tarda sera, notte, perché è l'unico momento libero che ho. E il risultato è che a scuola sono uno zombie. Una volta, mi si stavano letteralmente chiudendo gli occhi a matematica, vi giuro! Dovevo tirarmi pizzicotti XD

10. Quanto mi vuoi bene da 1 a 10? :3

Awww, io ti detesto u.u Ahahah, non è vero! Secondo me, sei una ragazza molto simpatica e dolce :)

Le domande di Alexis:

1) Finalmente siete faccia a faccia con il vostro autore preferito, cosa fate? Lo riempite di domande, vi fate autografare tutto l'autografabile, svenite o altro?
All'inizio rimarrei paralizata in stile "è reale?", poi mi avvicinerei e mi farei autografare il libro (se ce l'ho bene, se no ne compro una copia sul momento), farei foto e farei domande sul libro.

 2) Se trovate un libro noioso, lo abbandonate o lo finite comunque, magari saltando delle pagine? 
Lo abbandono, la vita è troppo breve per leggere libri brutti

3) Prima di iniziare a leggere un libro, mediamente quante recensioni leggete? 
Una decina circa. Vengo molto condizionata dai pareri altrui. A volte, se un libro mi ispira molto, lo leggo lo stesso, anche se a nessuno è piaciuto, rischiando di incapparmi in una delusione.

4) Bruciare, rileggere, riscrivere: scegliete tre libri che avete letto ultimamente e decidete quale vorreste bruciare, quale rileggere e quale riscrivere. 
Uuuuh, io amo questo gioco! Tre libri che ho letto di recente sono: "Sei il mio sole anche di notte", "La quinta onda" e "Cancella il giorno che mi hai incontrato".
Scelgo di rileggere "Cancella il giorno che mi hai incontrato", perché è fantastico, di riscrivere "La quinta onda" perché mi è piaciuto ma, alcune cosette potrebbero essere migliorate, e mi permetto di bruciare "Sei il mio sole anche di notte", anche se, l'ho trovato carino. Forse con un po' di meno di personaggi stereotipati sarebbe stato meglio...

5) Qual è l'incipit che maggiormente vi ha colpito?
Non sono molto brava con queste domande. Quello che mi ha sconvolto di più è stato quello di "Poison Princess" di Kresley Cole. Mi ricordo ancora la mia faccia sorpresa XD I pensieri di Arthur, mio Dio...

 6) Abbinate un fiore alla vostra protagonista femminile preferita.
La rosa blu a Celaena Sardothien. Bellissima e pericolosa.

 7) Abbinate invece un profumo al vostro personaggio maschile preferito. 
Non me ne intendo di profumi, per niente. Seriamente, non saprei cosa dire.

8) C'è un genere letterario che avete provato a leggere, ma proprio non riuscite a farvi piacere?
Nessuno in particolare. Evito i saggi, ma non credo siano così malvagi.

 9) Vi immaginate mai una colonna sonora per il libro che state leggendo? 
Sì sempre, e adoro ancora di più quando ci sono le playlist fatte dagli autori per i propri romanzi.

10) Il vostro posto preferito della casa dove leggere.
Il mio lettuccio caldo, oppure in terrazza sotto il sole (ma di solito prediligo la prima perché fuori sono troppo preoccupata dalla presenza di insetti, per esempio, cavallette, cimici, vespe, calabroni...)

Le domande di Prongs:

1. Solitamente stai con i buoni o con i cattivi? C'è un cattivo di cui ti sei innamorata particolarmente? 
Di solito mi schiero con i cattivi perché mi affascina di più il dark side rispetto a quello buono. Si, c'è, ed è Sebastian non-dico-il-cognome-perché-è-spoiler di Shadowhunters **

2. Qualcuno viene a casa tua, guarda la tua libreria, afferra un libro e lo fa cadere. Quale dito gli stacchi (tipo Gollum)? Come reagisci? 
Oddio, mi arrabbierei tantissimo! Prima di tutto, correrei dal mio piccolino spiaccicato sul pavimento e lo rigirerei come una maniaca per controllare se riporta strappi o graffi. Poi, minimo chiederei al tribunale un ordine restrittivo per questa persona, dai miei libri.

3. Una boy crush di cui non ti sei mai liberata? 
Malec, Magnus e Alec di Shadowhunters. Loro sono troppo mlmlmlml

4. Preferisci l'odore della carta, o quello dell'inchiostro? (so che è una cosa da maniaci, ma davvero, i libri hanno un odore leggermente diverso se si sente più o meno l'inchiostro! L'inchiostro è più acidulo) 
...
...
*prende il telefono e compone un numero, qualcuno risponde*
Ehm, pronto? Parlo con il Dottor mdswiknj? Saaalve, avrei un serio caso di feticismo per i libri da proporle. Il soggetto si chiama Prongs, quando posso fissare un appuntamento?

5. Hai mai letto un libro vecchio, vecchissimo con le pagine ingiallite e la copertina rovinata?
Sì, ho una dozzina di libri così in camera mia, che sarebbero di quando mia madre era piccola. Adoro i classici nelle vecchie edizioni, mi danno più l'idea di libro dal passato.

 6. Sei una serie tv addicted come me? Segui le serie tv? Quali ti piacciono di più? 
Assolutamente sì! Seguo: The Vampire Diaries, The Originals, Teen Wolf (quando esce la quinta stagione?! ç__ç), Pretty Little Liars, American Horror Story, Outlander, New Girl, Big Bang Theory, Eye Candy e ora sto riprendendo anche Game of Thrones.

7. Dimmi tre fantasy/saghe fantasy che non lasceranno mai il tuo cuore. 
Harry Potter, ovviamente; Percy Jackson e Il trono di ghiaccio

8. I tuoi generi preferiti, perché?
Credo Young Adult, New Adult, perché sono romantici e dolci, e Fantasy, perché fanno sognare (quanto suona patetica questa frase?)

 9. Se dovessi scegliere un personaggio da strappare alle pagine e con cui ballare la conga e abbracciarlo? 
Holder di Le coincidenze dell'amore, anche se non mi limiterei ad un abbraccio *sguardo ammiccante*

10. Infine, che cosa rappresenta, che cosa significa e cosa comporta per te, leggere?
Leggere per me, è tutto. Se non leggo minimo qualche pagina al giorno potrei andare in crisi di astinenza. Quando qualcuno mi dice "io non leggo" oppure "Non mi piace leggere", io penso tipo "whaaaat?! Ma cosa fai nella tua vita?"


Le domande di Roberta:

1- Chi sei una volta staccata la spina del computer (quindi al di fuori del blog)? 
Sono un'adolescente chiacchierona, solare e sognatrice, schiacciata dai compiti, che nel tempo libero si droga di libri e telefilm, che fangirlizza su tutto e di più. Sono tutto fuorché seria.

2- Un libro che rileggeresti subito?
Odio ripetermi ma, il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas. E lo so, lo so, è da mesi che vi stresso con 'sto libro ma, è troppo bello.

 3- Un libro che non rileggeresti mai più? 
The selection di Kiera Cass. Non mi è proprio piaciuto!

4- Qual è l'incipit che maggiormente ti ha colpito? 
Non sono molto brava con queste domande. Quello che mi ha sconvolto di più è stato quello di "Poison Princess" di Kresley Cole. Mi ricordo ancora la mia faccia sorpresa XD I pensieri di Arthur, mio Dio...

5- Com'è nata l'idea di aprire un blog?
Sarà pure una risposta patetica e scontata, ma per parlare di libri. Avevo bisogno di sfogare le mie frustrazioni e manie letterarie quindi eccomi qui, per vostra sfortuna.

 6- Il tuo posto preferito della casa dove leggere? 
Il mio lettuccio caldo, oppure in terrazza sotto il sole (ma di solito prediligo la prima perché fuori sono troppo preoccupata dalla presenza di insetti, per esempio, cavallette, cimici, vespe, calabroni...)

7- C'è stato un libro che proprio non ce l'hai fatta a finire?
Evermore di Alyson Noël, mi torna la noia al sol sentir pronunciare il titolo.

 8- Il primo libro che ricordi di aver letto da bambina/o?
Ci ho pensato a lungo e mi è venuto in mente "La nuvola Olga" di Nicoletta Costa ahahah l'avrò letto migliaia di volte.

 9- Come organizzi la tua libreria? 
La organizzo per genere ^^ Quindi, tutti i Fantasy vicini, lo stesso vale per i New Adult ecc...
Inoltre, sto facendo uno scaffale arcobaleno. So che c'è gente che sistema i libri in ordine alfabetico per autore, ma io non potrei mai vedere un YA vicino ad un NA.

10- Se dovessi immaginare una tua biblioteca privata, come sarebbe?
Mi immagino un edificio enorme, in legno scuro, con quel senso di antichità che da molto fascino, ed il soffitto a cupola, in vetro. Ci sarebbero tanti piani "terrazza", ovvero che sono aperti al centro. tanti scaffali alti, da raggiungere con quelle scale scorrevoli. Moltissime poltrone con grossi cuscini. Non vi sembra bellissima? ç___ç

Vado contro le regole e non taggo nessuno perché essendo tra le ultime a far questo post, veramente non saprei chi taggare. Mi dispiace molto. :(

Finalmente ho finito questo post! XD Spero che le mie risposte vi siano piaciute ;)
Alla prossima!

Segnalazioni Made In Italy #1

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Oggi sono cui con il primo appuntamento della rubrica a cadenza casuale "Segnalazioni made in Italy" (un nome che è tutto un programma).



Titolo: Sono io Taylor Jordan!
Autore: Tania Paxia
Casa Editrice: //
Pagine: 275
Genere: Narrativa rosa (commedia)
Prezzo eBook: 0,99 €
Pubblicazione: 5 maggio 2015 (prenotabile)
                                                                    Trama: C'era una volta... Una ragazza piena di paure, che viveva a New York. Tranquilli, non è un libro fantasy! Questa è la mia storia: mi chiamo Meggie Clarke e sono una cover designer con la passione per la scrittura. Vivo in un appartamento condiviso, insieme a due coinquilini, la Bestia e la Bella. Ray Parker, invece, è il mio Capo, o il Principe, come lo chiamiamo in ufficio. E poi c'è...Taylor Jordan. Ma chi è Taylor Jordan? 1° indizio: Barnes&Noble, Unione Square. Sezione fantasy. 2° indizio: Taylor potrebbe essere una ragazza! Per gli altri indizi, dovrete aspettare di leggere il libro! Perché, magari, sono io Taylor Jordan...oppure no.


Titolo: La figlia della vendetta
Autore: Giada Bafanelli
Casa Editrice: //
Pagine: 197
Genere: Fantasy
Prezzo eBook: 1,49 €
Pubblicazione: 29 marzo 2015
                                                       Trama: Una profezia di morte scuote Asgard dopo secoli di pace: qualcuno tradirà gli dei, e scorrerà il sangue di molti innocenti. Mentre Loki viene additato come traditore e Idun si trova invischiata negli intrighi di una corte di cui non le importa nulla, le valchirie, guidate dalla coraggiosa Brunilde, escogitano in segreto un piano per fuggire dalla città degli dei. E Sif, divisa tra l’amore nei confronti di chi l’ha salvata e il desiderio di vendetta, rischierà di cambiare per sempre il destino degli Æsir.

Cosa ne pensate? A me incuriosiscono molto entrambi.

Fangirl: A Secret Life #1

$
0
0
Hello My Little Readers!  
Mi scuso per la mia assenza in questo periodo, ma maggio è fetente per quanto riguarda la scuola e devo ancora recuperare matematica (attualmente sono al 5.6 di media), prima della fine dell'anno. Quindi perdonatemi ç___ç
Comunque, questo è il primo appuntamento della rubrica a cadenza casule "Fangirl: Secret Life", ho deciso di creare questa rubrica semplicemente perché, primo, sono una fangirl (non l'avreste mai detto, lo so, lo so), e secondo, perché ho bisogno di condividere con qualcuno che mi capisce, i miei sentimenti.


In questa prima puntata parliamo delle nozioni basilari del fandom, nel caso voi non sappiate di cosa io stia farneticando. Almeno così potrete anche capire i prossimi appuntamenti. Cerchiamo di metterci tutti ad uno stesso livello ;)
Che cos'è un fandom?
Il fandom è un gruppo di fagirl/fanboy accomunati dalla passione per una serie di libri, TV ecc...
Il fandom è il mondo. Può esserci un fandom su qualsiasi cosa: un attore, un cantante, un manga, o anche cose serie come un sasso colorato, una pecora che canta (esistono!), un'anaconda che mangia un coccodrillo (che schifo.).


Chi sono le fangirls e i fanboys?
Sono degli individui mentalmente instabili, che hanno rinunciato alla propria vita sociale per dedicarsi alle proprie manie, che più comunemente includono i libri, i film o le serie tv.
Li si può trovare in libreria, al cinema o sotto le coperte del proprio letto. Facilmente riconoscibili grazie al loro linguaggio, che include termini come "shippare" e "fangirlizzare".

Shippare? Intendi derubare qualcuno?! WTF?!
No, no, calma. Non siamo una banda di criminali o qualcosa del genere. Shippare significa volere qualcuno insieme a qualcun'altro. Per esempio, io shippo Lydia e Stiles di Teen Wolf (oddio, li amo troppo. Voi non potete capire.). Questo mi porta ad essere un Stydia. E io vi posso giurare che la mia vita non sarà completa fino a quando quei due non si metteranno insieme, dannazione!!!

E fangirlizzare significherebbe...?
è un modo carino per riassumere "Oddio-ho.gli-ormoni-a-mille. Non-ce-la-posso-fare. Non-respiro. Sto-morendo. Ora-vomito-arcobaleni.". Fangirlizzare è più simpatico, no? XD

Lati positivi di essere una fangirl?
Di sicuro il poter comunicare con qualcuno che ti capisce. Poi, poter essere più se stessi. Solitamente, la fangirl (o soprattutto il fanboy) cerca di essere normale quando è in compagnia di babbani, e poi si sfoga su internet con i membri del fandom. Quindi, conoscere gente nuova :)

Lati negativi di essere una fangirl?
Ebbene sì, ci sono lati negativi. Il più grande è senza dubbio gli spoiler. Facendo parte di un gruppo di persone più o meno avanti con i libri/episodi di una serie, ci sarà sempre quello che ha finito tutto e per sbaglio spoilera agli altri membri. A volte però gli spoiler te li puoi anche trovare da solo, per esempio facendo una ricerca su Google sulla saga. I suggerimenti google sono tremendi! Al punto che io chiudo gli occhi mentre digito sul motore di ricerca per cercare gli episodi di un telefilm ahahah. Un altro problema sono gli haters. Haters gonna hate, hate, hate. Loro sono il dark side del fandom, coloro che si aggiungono a gruppi e poi si mettono ad insultare la serie in questione, scatenando una lotta all'ultimo sangue.

Altri termini da sapere?
I fondamentali sono OTP, Canon, Fan Fiction, Slash Shipping e RPF.
OTP, sta per One True Pairing, “l'unica vera coppia”, ovvero una coppia che ci piace molto ma che purtroppo è ancora nella nostra testa, e non si è ancora affermata come tale, anche se noi lo speriamo.
La Slash Shippingè la coppia formata da due individui dello stesso sesso, quindi si tratta di una coppia omosessuale. Stiamo sempre parlando di una coppia nella nostra testa.
Le coppie reali si chiamano Canon, e rappresentano il grado che speriamo raggiungano le nostre OTP.
Le Fan Fiction (FF), sono le storie scritte da fan girl o fan boy, sulle proprie saghe preferite. Nelle FF può accadere di tutto e di più. Si possono far incontrare personaggi di serie diverse, e formare coppie di tutti i tipi (per esempio Draco e Harry, Draco e Ginny, Severus e Albus, Voldemort e Harry ecc...). Solitamente le FF variano sull'erotico spinto. E può anche capitare che siano scritte male... e molto. Ma non sempre! I siti più conosciuti per la pubblicazione di FF sono EFP e Wattpad :)
L'RPFè la fanfiction basata su persone reali. Comunissime sono quelle sugli one direction o su justin bieber.

Dove posso incontrare su internet delle fangirls o dei fanboys?
Di sicuro su Tumblr. Tumblr. è il mondo di tutte le fangirls/fanboys.
Si possono trovare anche su Facebook dei gruppi chiusi, o delle pagine dedicate ai fandom. In alcuni gruppi fb avete addirittura la possibilità di farvi aggiungere al gruppo whatsapp dedicato. Poi potete cercare anche su Instagram, Twitter ecc... Siamo dovunque *muahahah*
Cosa succede quando ci si aggiunge ad un Fandom?

Spero di essere stata chiara.


Come ultima cosa volevo solo dirvi che...

Bene, spero veramente che l'idea vi piaccia e che l'abbiate trovata divertente ;)



Armiamoci, perché noi #VogliamoHeirOfFire!!!

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Oggi sono qui per fare un post che ha già fatto praticamente tutta la blogosfera, ma voi lo sapete che io sono sempre in ritardo (nella vita virtuale come in quella reale), no?


Comunque, ci tenevo a fare questo post perché ci tengo particolarmente.
Allora, come forse una buona fetta di voi saprà (perchè lo ripeto in ogni riga ahahah), la mia saga preferita è Throne of Glass di Sarah J. Maas. Serie portata in Italia nel 2013 da Mondadori.
Per chi non conoscesse la meravigliosa creatura che è uscita dalla mente di questa donna, vi lascio i libri presenti nella saga:


Il problema è che la nostra cara Mondadori, ha portato in Italia solo i primi due volumi e le novelle, e sembrerebbe che non abbia intenzione di proseguire con la pubblicazione dei romanzi. e questa è una TRAGEDIA!

Se avete letto la corona di mezzanotte, e soprattutto il finale, saprete perché sono così disperata. Considerate anche che la Maas ha uno stile di scrittura medio/elevato, uno di quelli che rende una vera impresa leggere una paginain inglese e capirne al 100% il significato. 
Quando ho letto la notizia su internet, non potevo crederci. Come possono interrompere una serie bellissima come questa? Poi, ovviamente non sta a me giudicare non essendo un'esperta del settore, ma piuttosto di pubblicare ristampe su ristampe di libri, e badate che non sto parlando di classici, ma bensì di romanzi come twilight e 50 sfumature, le case editrici, non potrebbero anche dedicarsi a nuove uscite valide? Se io fossi un albero e mi usassero per stampare la diciassettesima ristampa di twilight, mi offenderei non poco.
Quindi armiamoci, miei fedeli compari! Firmate la petizione contro questa ingiustizia e salvate il cuore di noi povere anime, che stiamo soffrendo per il finale di crown of midnight.




Un biscotto e tanto love a tutti quelli che firmeranno :)

Recensione in anteprima: Un'estate contro di Katie McGarry

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Oggi vi parlo di un libro che arriverà nelle nostre librerie domani, e che io ho avuto la possibilità di leggere in anteprima grazie alla DeAgostini, che ringrazio veramente di cuore per questa possibilità.

Titolo: Un'estate contro (pushing the limits #3)
Autore: Katie McGarry
Casa Editrice: DeAgostini
Pagine: 516
Genere: New Adult
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 14,90 €
Prezzo eBook: 6,99 €
Pubblicazione: 9 giugno 2015
                                                                    Trama: Sono passati due mesi da quando Echo e Noah hanno deciso di lasciarsi tutto alle spalle e partire per un viaggio. Un viaggio pieno di sogni e di speranze, lungo un'estate. Prima di partire Echo si era prefissata due obiettivi. Primo: dimostrare a tutti di avere un vero, inconfondibile talento per l'arte. Secondo: esplorare sotto ogni aspetto la relazione con Noah. Ma entrambi i propositi si sono presto rivelati più difficili del previsto. E ora, a una settimana dalla fine della vacanza, Echo non si sente affatto cambiata: è ancora la stessa ragazza insicura e tormentata di sempre. Anche Noah aveva un sogno da realizzare durante l'estate: diventare l'uomo perfetto per Echo. Per riuscirci era pronto a tutto, anche a mettere fine alla fama di cattivo ragazzo. Ma l'incontro con Mia, una sua ex convinta che la storia con Echo sia solo una parentesi momentanea, mette a dura prova tutte le sue buone intenzioni L'amore e la fiducia basteranno ai due ragazzi per superare le nuove prove che li aspettano? L'attesissimo seguito di Oltre i limiti. Una storia romanticissima in cui il protagonista assoluto è l'amore, l'unico sentimento capace di curare le anime ferite, di unirle e di indicare loro la strada da seguire.



All'inizio non ero sicura di voler leggere questo libro. Dovete infatti sapere che il primo libro, Oltre i limiti, non mi aveva catturata. Troppo lento, troppo lungo e noioso: mi sembrava non finire più.
Quando ho saputo che la DeA avrebbe portato in Italia anche Breaking the rules, ero però molto felice, perché nel frattempo avevo letto Scommessa d'amore della McGarry, e l'avevo adorato. Così decisi di dare un'altra possibilità all'autrice.


Ancora una volta l'autrice ci delizia con il punto di vista doppio: un capitolo in quello di Noah e uno in quello di Echo. Scelta che mi fa impazzire. A-d-o-r-o sapere cosa pensano i due protagonisti, rende la storia scorrevole, intrigante e toccante.
Ho trovato Echo cambiata da come l'avevo lasciata. Ora è più matura, ma al tempo stesso insicura verso gli sconosciuti. Ha ancora paura di quello che potrebbe dirle la gente vedendole le Si fida però di Noah: lui è la sua ancora. Quello che le impedisce di lasciare tutto, coprirsi le braccia e scappare.
braccia ricoperte da cicatrici.
Ho amato Noah. Ho amato la sua dipendenza da Echo, il suo volere un futuro con lei, il senso di responsabilità che prova per i suoi fratelli, il fatto che non possa muoversi senza che si muova Echo. Loro due sono come due pianeti: gravitano uno intorno all'altro. Ogni scelta che prende uno deve andare bene all'altro. 
Ma con le cose di cui si ha bisogno si diventa protettivi e gelosi. Insicuri, anche. Noah non crede di essere abbastanza per Echo, è tormentato dal pensiero che lei possa accorgersene e odiarlo per il tempo che le ha fatto perdere. Questo è uno dei motivi per cui non vuole superare la soglia intima con lei.
Quando arriva Mia, vecchia storia di una notte di Noah, che insiste dicendo che la sua ragazza lo lascerà. lui viene totalmente sopraffatto da questi pensieri.

Durante la lettura ho provato un turbine di emozioni: tristezza, dolcezza, imbarazzo, divertimento. C'è di tutto. Riesco a capire quando un libro mi sta prendendo quando in alcune scene sono costretta a metterlo giù per pochi secondi per riprendere fiato. In alcune scene mi sono sentita in imbarazzo per la protagonista. Echo è inesperta e ingenua per quanto riguarda la sfera più intima di una coppia, quindi alcune domande o esclamazioni imbarazzanti e inadeguate le scappano.

L'unica cosa che non mi è piaciuta nel libro è un personaggio: Hunter.
Hunter, è un ventottenne proprietario di tre famose gallerie d'arte, nonché un probabile acquirente di Echo. Lui si dimostra molto interessato ai suoi lavori e le propone di dipingere la costellazione di Aires, quella dedicata al defunto fratello di lei, per vederne le capacità.
Fin dall'inizio io ho presupposto che Hunter ci avrebbe provato con Echo, questo è almeno l'input verso cui ci indirizza l'autrice. Occhiate bramose verso di lei, e persino una conversazione con Noah in cui Hunter praticamente ammette il suo interesse. Ma niente. è come se Hunter sia un progetto a metà, qualcosa di dimenticato dall'autrice e messo in secondo piano perché l'idea non le piaceva più, perché la storia rischiava di venire troppo lunga o semplicemente perché la McGarry non avvertiva più il bisogno di ulteriori ostacoli tra Noah e Echo. Però mi ha innervosita questo "illudere il lettore" in un triangolo amoroso, quando non avviene nulla. Mi sarebbe molto piaciuto vedere questo imprevisto. Magari vedere la reazione di Noah ad un possibile bacio tra Hunter e la sua ragazza.

Nonostante questo un amore imprevisto mi è piaciuto molto. è una storia di insicurezze e paure. Di fiducia e amore. Una storia che cattura il lettore dalla prima all'ultima riga. 



Fatemi sapere se vi ho convinti a leggerlo, credetemi, ne vale la pena

Recensione: Puoi fidarti di me di Leisa Rayven

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Buona estate. :) Finalmente ci sono le vacanze e libri, libri e libri. Non so voi, ma io ho intenzione di deliziarmi con molte letture (e serie tv), prima dell'inizio della scuola.
Oggi vi propongo la recensione di un libro che aspettavo da tempo, e che avevo comprato e iniziato in inglese, prima di sapere che l'uscita italiana era stata anticipata da ottobre a giugno. Perché la Fabbri ci vuole bene ;)

Titolo: Puoi fidarti di me (Bad Romeo #2)
Autore: Leisa Rayven
Casa Editrice: Fabbri
Pagine: 334
Genere: New Adult
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 15,90 €
Prezzo eBook: 4,99 €
Pubblicazione: 11 giugno 2015
                                                            Trama: La forza dell'amore vince sempre. Tranne quando manda in pezzi tutto. Cassie e Ethan si sono conosciuti, poco più che ventenni, all'Accademia d'Arte di New York: elettrizzanti ed esplosivi sulla scena, complicati e riservati dietro le quinte. Travolti da un'attrazione che li ha avvicinati sin dal primo istante. Si sono amati. Si sono spezzati il cuore. E passato qualche anno e Ethan di nuovo ha mandato all'aria tutto: ora deve convincere Cassie di essere cambiato, di essere finalmente l'uomo che lei merita. Cassie, però, non ha dimenticato, e alle sue orecchie le promesse di Ethan suonano come minacce. Lui per convincerla è disposto a tutto: le offre uno sguardo sulla sua parte più nascosta, permettendole di leggere i suoi diari scritti all'epoca del college. Ma come può Cassie concedergli un'altra possibilità sapendo che potrebbe distruggerla di nuovo? Come se non bastasse, i due si ritrovano a recitare insieme in uno spettacolo romantico e sensuale, che mette a dura prova i loro istinti più inconfessabili, annullando ogni razionalità. Il copione sembra ripetersi: se Romeo e Giulietta li ha fatti avvicinare, questa nuova pièce rischia di distruggerli una volta per tutte. Shakespeare una volta ha scritto: "Mai è stato liscio il corso del vero amore", Sembra proprio che quella frase sia stata pensata per Ethan e Cassie...
Se avete letto la mia recensione del volume precedente, sapete per certo quanto io abbia AMATO ALLA FOLLIA Cancella il giorno che mi hai incontrato, Bad romeo.

Puoi fidarti di me, inizia da dove avevamo lasciato Ethan e Cassie nel primo libro: con lui fuori dalla porta che le chiede di entrare dopo averle spedito quella mail (e che mail, signore). Ethan si dichiara cambiato e pronto ad avere una relazione seria con lei, Cassie è insicura e non si fida. Insomma, abbiamo l'esatta situazione del primo libro, solo ribaltata. Nel passato, siamo dopo che loro due hanno avuto la loro prima notte insieme. Dopo che lui è scappato lasciandola da sola.

La parte che mi è sembrata più interessante nel libro è stata ancora il presente, per gli stessi motivi dell'altra volta: non vado molto d'accordo con i flashback e, sapendo come andava a finire "il passato" non mi sentivo pienamente coinvolta.
Però, il presente mi è sembrato un po' buttato là. Mi spiego, secondo me la relazione tra Cassie e Ethan ricomincia troppo velocemente. Se l'autrice avesse dedicato più spazio al presente l'avrei preferito. 

«Se non ti amassi, credi che starei passando le pene dell’inferno? Credi che mi diverta a soffrire? Che non sia devastato all’idea di allontanarti? Cassie, la cosa giusta sarebbe lasciarti, e il solo pensiero…» Si stringe il petto. «Mi sento male, e sono stanco. Credevo che mi avresti aiutato a stare meglio, invece è persino peggio.» Il suo viso riflette tutte le emozioni che sta provando; quasi non riesce a guardarmi. Le lacrime mi pizzicano gli occhi. «Vuoi che te lo dica? Sì, ti amo. Ma non sai quante volte ho sperato di no.» Serra i pugni, come se potesse esplodere da un momento all’altro. Anch’io sono sull’orlo di un abisso. «Amarti è la cosa più sciocca ed egoista che abbia mai fatto» 

Come detto prima, in questo libro troviamo una versione di Ethan completamente diversa. Premuroso, dolce, rassicurante, l'opposto del suo alterego aggressivo, possessivo, insicuro. Preparatevi ad innamorarvene perdutamente. 

Cassie, questa volta è quella dapprima titubante, ma poi diventa provocatrice e sicura.
Una cosa che ho adorato è il poter leggere nella mente del vecchio Holt. Difatti, Ethan concede a Cassie di poter leggere tutti i suoi vecchi diari, per farle sapere che lui non è più quella persona. Quelle pagine sono intrise di insicurezza e vero e proprio terrore. Terrore di non riuscire a gestire i suoi sentimenti e di finire per ferire Cassie. Una delle paure riccorrenti nel vecchio Ethan era quella di, appunto, fare del male a lei, come è accaduto ad Olivia, ex di Holt, che è andata in voluta overdose a causa della troppa sofferenza causata dalla rottura con lui. Ethan decide infatti di allontanarsi da Cassie, ma così facendo finisce per ferire sè stesso, oltre che lei. 

Se avete letto il primo libro, vi ricorderete una scena del presente in cui arriva Connor, ex compagno di accademia di Cassie e Ethan, nonché relazione da letto di lei, quando Ethan l'ha lasciata. Fin dall'inzio ero curiosa di sentir parlare di questa "relazione" nel passato. Cosa che effettivamente non accade. Ci sono rimasta veramente male. Vengono fatti degli accenni da Ethan su Connor che ci prova con lei, ma nient'altro.
La scrittura della Rayven è deliziosa. Dolce, ma provocante, romantica, ma sensuale. In grado di regalarci un turbine di emozioni e sensazioni. Aspetto impazientemente qualcos'altro di suo.

«Ti piace leggere?»
Per un istante resto spiazzata dal brusco cambio di argomento. «Ehm… sì.»
«Bene…» riprende, intrecciando le dita. «Allora diciamo che le persone sono come i libri. A chiunque entri nella nostra vita concediamo di sbirciare qualche pagina. Se noi piacciamo a loro, ne mostriamo qualcuna in più. Se loro piacciono a noi, vogliamo che leggano anche le parti più nascoste. Alcuni lasceranno delle note a margine, lasceranno un segno su di noi e sulla nostra storia. In definitiva, però, le parole già stampate, quelle che ci rappresentano come individui, non si possono modificare senza il nostro consenso.»

La fine è la parte migliore. Dolcezza è la parola chiave. L'avrò riletta tre volte. Non che mi aspettassi di meno dalla penna della Rayven. 
Il libro mi è piaciuto. Meno del primo ma mi è piaciuto. Forse questo dipende anche dal fatto che per Bad Romeo, non avevo nessuna aspettativa, per questo ne avevo, e molte.


Fangirl: A Secret Life #2 | I vari tipi di scleri

$
0
0
Hello My Little Fangirls! 
Benvenuti al secondo episodio di questa pazza rubrica.
Oggi si parla di un argomento molto "tranquillo"... sì, parliamo di scleri.


Per chi non lo sapesse esistono vari modi di fangirlizzare, che dipendono dalla situazione, o anche dalla persona. Io sono qui per elencarveli (mi sento molto professionale u.u). Questi sono gli scleri felici, nel senso che non sono quelli che si fanno quando avviene qualcosa di brutto, se vi piace il post posso fare anche la sad sclero edition XD

Sclero silenzioso
Lo sclero silenzioso è fatto da una persona che cerca di passare per una persona normale. Non lasciatevi ingannare, dentro di loro stanno urlando a pieni polmoni e vomitando arcobaleni, mentre cavalcano pandacorni alati con il tutù.

Lo sclero asmatico
Può avvenire quando, per esempio, esce una nuova foto di Jensen Ackles (Dean Winchester) in mutande.

Lo sclero asmatico grave
Può avvenire quando si è nel pieno della tensione in una scena sulla tua OTP (o magari hai soltanto fame e stai aspirando le briciole dal fondo del sacchetto del pane, chi lo sa)

Lo sclero asmatico gravissimo
Quando ti trovi  Jensen Ackles in persona in mutande al supermercato (capita tutti i giorni u.u)

Lo sclero "put your hands up"
No, non è un rito satanico, e nemmeno una danza della pioggia, anche se lo sembra. Questo sclero è composto da una camminata in stile ermellino, e una rotazione delle mani sopra la testa, quasi a ricordare le pale degli elicotteri. Un giorno una fangirl prenderà il volo a causa di questo sclero, ricordatevelo.

Lo sclero "calma-manteniamo-una-dignità"
Fatto tipicamente quanto si è in un luogo pubblico. Può essere interpretato come un disperato tentativo di mantenere la calma.
Per esempio, io ho avuto una reazione simile quando ho guardato per la prima volta il trailer di mockingjay part 2 in classe (#ThugLife)

L'insetto-sclero
è quando si agitano le mani così velocemente che manco se stessi combattendo contro uno sciame di mosche e zanzare assassine. Neanche durante una corsa di tre ore bruci così tante calorie, ve lo assicuro.

Lo sclero pugile
Quando una fangirl è in preda ad una frustazione o ad una rabbia, è meglio stare lontani. Cominciano a schiaffeggiare tutti gli esseri dotati di carne nei paraggi, dopo di che arriva la fase strizza-come-un-salame in cui stringono il braccio, conficcano le unghie e ti guardano come a dire "perché nessuno mi capisce?!"

Lo sclero di gruppo
Una delle più grandi soddisfazioni della vita è trovare delle persone con cui condividere i propri scleri. Gli scleri di gruppo, si fanno compiendo dei saltelli da "pinguino a cui scappa la pipì", poi ci si stringe in un abbraccio goffo, e infine si casca per terra perché prima o poi uno di voi pesterà il piede a qualcuno, perderà l'equilibrio e trascinerà gli altri sul pavimento.



Bene bella gente, ovviamente questa era solo una parte delle tonnellate di scleri possibili.

Io mentre scrivevo questo post e mi rendevo conto di quello che scrivevo

♛ Boomstick Award! ♛

$
0
0
Hello My Little Readers! 

Oggi vi propongo il Boomstick Award, un premio che mi è stato consegnato da Pamela e Valentina, due ragazze carinissime e dolcissime, che gestiscono un blog altrettanto carino: No books, no life. Mi raccomando, passate a vedere il loro angolino e il loro post dedicato a questo premio ;)

Il Boomstick Award è stato ideato dal blog Book and Negative, e potete trovare le regole qua a destra ⇨

I 7 blog che ho deciso di nominare sono: 

Honey, there are never enough books di Clarke e Nora, che non sono solo "colleghe", ma anche delle amiche

Atelier dei libri, di Glinda, (che taggo anche se so che non ritira i premi.) perché è stato il primo blog in assoluto che ho scoperto, quindi la leggo spesso e ci sono affezionata.


Divoratori di Libri di Giusy, perché leggo sempre i suoi post, e perché abbiamo gusti simili.

Frannie in the pages perché guardo sempre i suoi video, e leggo i suoi post. Altra ragazza tenerissima :3

Books in the starry night  di Giada, perché è stata la mia prima follower, nonché la mia prima soddisfazione.

Taggo Bon Book di Martina,  nella speranza che torni a fare post, perché grazie a lei ho letto endless knight in italiano, e perché sopporta i miei scleri su facebook

The Bookshelf di Mel e Mys, perché mi fanno morire dal ridere. I loro post sono divertentissimi xD





Peccato che i blog da nominare siano solo 7, perché ce ne sarebbero a tonnellate che meriterebbero questo premio.
Spero che alle candidate faccia piacere aver ricevuto il tag, se per caso avete già fatto il post e non me ne sono accorta vi chiedo scusa: mi dev'essere sfuggito.

Come al solito, vi mando un bacio, ci rivediamo al prossimo post :D

WWW... Wednesday #6 | Se... mercoledì, proprio.

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Si, lo so che oggi non è mercoledì, non temete, il caldo estivo non mi ha ancora fatto così male. Ma siccome ieri non ho potuto postare niente, ho deciso di fare il WWW...Wednesday oggi, tanto d'estate la maggior parte delle persone perde la cognizione del tempo, no? No Layla, sei solo tu che non ti ricordi mai nulla.  Ecco, perfetto, quindi cominciamo!


Cosa stai leggendo?
Ieri sera ho cominciato Regole d'amore per amici confusi di Ellie Cahill. Devo ancora decidere se mi sta piacendo. Lo trovo carino, spero migliori man mano. Vi farò sicuramente sapere.


Cos'hai appena finito di leggere?
Due giorni fa, ho iniziato per curiositàOdiare Amare Baciaredi Ella Gai, autrice italiana. Non ho intenzione di finirlo. Sono arrivata a circa metà e voglio una medaglia per questo. Lei ha 20 anni, lui 40, e già questo mi ha fatto storcere il naso, però va bene: L'amore non ha età. Ma anche se togliamo il fatto che ci sono due punti di vista per ogni scena (per esempio, loro stanno cenando, abbiamo la cena dal pov di lei, e poi dal pov di lui; con gli stessi dialoghi, una noia che non vi dico), rimane la solita parte di violenza sessuale gratuita, trattata alla leggera, che io non tollero.

Una stella nel mio cielo, l'ho finito e mi è piaciuto. Lessi il primo non appena uscì, perché vado pazza per le storie d'amore tra celebrità e persone normali, e lo trovai lungo. Era veramente lunghissimo per essere un new adult. Di questo secondo capitolo posso dirvi che è carino, ma non la lettura migliore dell'anno. 



Quale pensi che sarà la tua prossima lettura?
Credo proprio che sarà Tutto ciò che sappiamo di noi due di Colleen Hoover, dopo aver adorato il primo libro della serie, non vedo l'ora di tuffarmi in questo qui. 


Fatemi sapere cosa ne pensate dei miei WWW ritardatari, 
e lasciatemi pure i vostri post qua sotto, passerò sicuramente ;)

Recensione: Regole d'amore per amici confusi di Ellie Cahill

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Come promesso, ecco qua la mia recensione di "Regole d'amore per amici confusi".
Tra l'altro, il 2 era il compleanno del blog ma ho deciso di fare i ringraziamenti e i discorsi strappa-lacrime nel post del giveaway, so stay tuned! ;)

Titolo:  Regole d'amore per amici confusi
Autore:  Ellie Cahill (aka Liz Czukas)
Casa Editrice: De Agostini
Pagine: 376
Genere: New Adult
Prezzo Cartaceo (Rilegato): 14,90 €
Prezzo eBook: 6,99 €
Pubblicazione: 23 giugno 2015
                                                               Trama: Il primo anno di università può essere complicato, si sa. Soprattutto quando il tuo fidanzato storico ti molla senza troppi giri di parole. E quello che succede a Joss, e la delusione le lascia davvero l'amaro in bocca. Un sapore da cui fatica a liberarsi, nonostante i corteggiatori non le manchino. Ma tutto cambia quando Joss incontra Matt: lui è bello e gentile, forse non proprio il suo tipo ideale. Eppure tra i due la complicità è immediata. Così, tra una confidenza e un bicchiere di vino, accade che Matt e Joss si ritrovino a elaborare e a verificare una teoria: per far svanire l'amaro in bocca di una delusione amorosa è necessario passare la notte in compagnia di un buon amico. Uno che non chieda niente al risveglio, uno che sia disposto a essere semplicemente un sorbetto per rinfrescare il palato tra una relazione e un'altra. Ed è così che Matt e Joss decidono di diventare amanti di notte e amici di giorno. Tutte le volte che vogliono, tutte le volte che ne hanno bisogno. Stringono addirittura un patto, un vero e proprio contratto a cui attenersi scrupolosamente per gestire il proprio rapporto. La teoria del sorbetto sembra funzionare alla perfezione per molto tempo. Fino a quando uno dei due non infrange la regola più importante di tutte: Non innamorarsi.
 Regole d'amore per amici confusi, come Cancella il giorno che mi hai incontrato, ha un alternanza di capitoli sul presente, con capitoli "sette anni prima".
I capitoli sul presente, sono praticamente inesistenti: corti e con scene futili, soprattutto all'inizio.
Quelli nel passato, sono ovviamente più lunghi e frequenti.


La storia parla di due studenti del college, Matt e Joss, che si incontrano ad una festa. Matt si mostra interessato a Joss, ma lei lo respinge perché fidanzata. Quello stesso week-end il ragazzo di Joss, Ben, la va a trovare al dormitorio. Dopo due giorni e notti trascorsi insieme a letto, lui la lascia, dichiarandosi innamorato di un'altra ragazza. Lei disgustata, va in cerca di un ragazzo con cui fare sesso perché la ripugna l'idea che Ben sia stato l'ultimo. E qui entra in gioco il caro Matt, il ragazzo, infatti, le spiega l'esistenza di una cosa chiamata "sesso sorbetto", in pratica, del sesso con un tuo amico a fine di dimenticarsi del proprio ex: per togliersi il sapore; come fa un sorbetto, appunto.
I due stringono il patto del "sesso sorbetto", diverso da un rapporto tra "scopa-amici" perché si può andare a letto insieme solo ed esclusivamente dopo che si viene mollati.

Nel presente, Joss ha paura. Si è innamorata di Matt e non ha la minima idea di come dirglielo, è spaventata che lui possa prenderla male e interrompere addirittura il patto del sorbetto. Non saprebbe proprio cosa fare senza di lui.

La vicenda è narrata dal punto di vista di Joss, e non vi nego che sarei molto, molto curiosa di poter leggere anche la mente di Matt.

«Volevo che lui smettesse di essere l’ultimo ragazzo 
con cui sono andata a letto.» 
«Come il sorbetto.»
Dovevo averlo guardato con un’espressione confusa perché Matt elaborò il concetto. «Sai, nei ristoranti eleganti, tra una portata e l’altra ti portano un sorbetto. Per “pulire il palato”.» 
«Sì, è proprio così!» Lo colpii sulla coscia con entrambe le mani. 

Lui rise.«Ho bisogno di “pulire il palato”.» Feci le virgolette con le dita. «Sesso Sorbetto.»

Come forse vi ricorderete, preferisco sempre il presente in questo genere di libri, quindi mi ha parecchio irritata che il presente procedesse così lentamente (stiamo parlando di scene con conversazioni tra Joss e il suo gatto, non so se mi spiego. Okay sì, erano divertenti, ma dopo un po' mi hanno stufata, Volevo sapere come sarebbe andata a finire!). 

Una cosa che dovete sapere è che questo libro non è assolutamente un erotico, non aspettatevi scene di sesso bollente, solo perché il sesso è il centro della storia. Io personalmente non ho ancora capito se il libro è uno YA o un NA, perché la DeA lo classifica come young adult, ma su goodreads è sotto new adult. 

Il finale è stata la parte migliore. è interamente composto da presenti (yuppiii) ed è dolcissimissimo. ** 
Insomma, il libro mi è piaciuto, la storia è carina e i personaggi realistici.
Purtroppo, la storia non mi ha appassionata al punto da entrare nella fase "non-riesco-a-mettere-il-libro-giù-aiuto", ma l'ho trovato comunque carino, magari poteva essere sviluppata meglio la trama. La definirei la perfetta lettura da sotto l'ombrellone, qualcosa di non troppo impegnativo ma comunque simpatico.
L'argomento era carino e divertente, sopratutto il paragone con il sorbetto. Lo definirei anche un romanzo in parte comico, perché la scrittrice scrive in modo semplice ma fresco, mi ha fatto sorridere in molti punti.







BIRTHDAY GIVEAWAY!!! [1 YEAR]

$
0
0
Hello My Little Readers! 
Come vi avevo già detto, il blog ha compiuto 1 anno il 2 luglio. **

Image and video hosting by TinyPic
<a href="http://ossessionelibri.blogspot.it/2015/07/birthday-giveaway-1-year.html" target="_blank">
<img src="http://i62.tinypic.com/2j64v1x.png" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

Non ci posso credere che sia già passato un anno. Oddio, il tempo è volato. Oddio, sto invecchiando. Oddio, oddio, oddio.
Calma. *inspira, espira* Sono troppo felice di aver aperto il blog!
In realtà il blog l'ho aperto a gennaio 2014, ma, siccome ero molto (mooolto x100) inesperta, l'ho chiuso dopo poco. Il nome lo scelsi velocemente -stranamente-: Volevo qualcosa di corto, immediato, in italiano e facile da ricordare. Poi mia madre dice sempre che sono ossessionata dai libri, quindi quale nome migliore di Ossessione Libri?
A maggio decisi che volevo riaprire il mio angolino e cominciai a pensare a una grafica. Mi ricordo che mi sbattei un sacco per cercare di fare una grafica decente (cosa che non era nemmeno lontanamente), cercai tutorial, codici e arrivai a rompere pure le scatole alla bravissima Ambra del blog Paranormal BooksLover (Ciao, Ambra! xD).
Quando finalmente aprii il blog e arrivarono le prime visualizzazioni ero felicissima, certo, poi realizzai che ero io a farle, ricaricando la pagina ahahahah (Ciaone, proprio) Ma dopo arrivarono i primi lettori ed ero al settimo cielo. La prima iscritta/commento in assoluto è stata Giada del blog Books in the starry night.
Una cosa che ci tenevo a dirvi è che io adoro quando mi scrivete commenti. Sul serio, ho una dipendenza da commenti su blogger ahahah Tutte le volte che vedo una mail-notifica da blogger saltello dalla felicità :) *cantando* Cause you are important for meeee!


Nel mio percorso ho conosciuto delle persone fantastiche: Nora & ClarkeGiadinaRositaFrancyMartina. Siete tutte gentilissime e carinissime. Vi stritolerei in un abbraccio spacca ossa ahahah.
Insomma, volevo dirvi grazie! *si commuove* Grazie a tutti quelli che leggono i miei post, a quei pazzi che mi seguono (gente, avete messo il nome nella boccia per gli Hunger Games, non per dire, ma siete pazzi sul serio.), a quelli che mi scrivono, ai lettori silenziosi, a quelli che passano di qui per caso... GRAZIE A TUTTI!  Anche perché all'inizio credevo che il blog non se lo sarebbe filato nessuno ahahah

GIVEAWAY TIME!

Passiamo alla parte più interessante: Il giveaway!
Ci saranno 2 vincitori: Il primo avrà la possibilità di scegliere un cartaceo tra i sei proposti, e due ebooks tra, sempre, i sei proposti.
Il secondo invece potrà scegliere due ebook tra i proposti
Insomma:

primo posto = 1 cartaceo + 2 ebooks
secondo posto = 2 ebooks 


I CARTACEI 





EBOOKS


2. Il mondo in una stanza di J. L. Berg(Contemporary Romance)



 Il regolamento:
1) Dovete essere iscritti ai lettori fissi del blog, vi basta andare nella colonna destra del blog, cercare il gadget "Aggiungi il tuo nome alla boccia per gli Hunger Games", e cliccare su "Unisciti a questo sito"
2) Dovete compilare il form qua sotto inserendo le informazioni richieste
3) Dovete commentate il post scrivendo la vostra e-mail, il titolo del vostro libro preferito, il titolo del cartaceo che vorreste e dei due ebooks che vorreste, se vi piace il blog, e se avete dei consigli per migliorarlo :)
4) Condividete everywhere il giveaway! Aiutatemi a far conoscere l'evento; Quindi, se avete un blog, esponete il banner, e, se avete facebook/twitter/google +, condividete a più non posso!

Come ottenere più possibilità di vincita:
1) Seguitemi su Goodreads/Twitter/Google +
2) Mettete mi piace alla pagina facebook del blog
3) Condividete il banner del giveaway su i vostri blog

Sappiate che il regolamento è obbligatorio e che al momento dell'estrazione controllerò se le sezioni sono state completate in modo corretto e onesto, in caso contrario procederò ad un altro estratto, quindi siate onesti! :)


a Rafflecopter giveaway
Il giveaway scadrà tra un mese, ovvero il 12 agosto 2015. 
I vincitori verranno comunicati in un post sul blog e verranno contattati via e-mail.
Spero di essere stata chiara, nel caso abbiate qualche dubbio, scrivetemi pure alla mail OssessioneLibri@outlook.it e risponderò alle vostre domande

Good luck a tutti! 

Viewing all 32 articles
Browse latest View live